
Visita guidata alla mostra Deadline. Morti illustri, culti funerari e declinazioni della fine…

Con piacere vi proponiamo per giovedì 30 ottobre alle ore 17 una visita guidata della mostra “Deadline. Morti illustri, culti funerari e declinazioni della fine tra rappresentazioni contemporanee e storia otto-novecentesca dell’Ateneo pavese e della sua città” presso lo storico Palazzo Bottigella Gandini di Pavia, in corso Mazzini, 15.
La mostra è promossa dal Servizio Sistema Archivistico di Ateneo dell’Università degli Studi di Pavia, nell’ambito di un più ampio progetto di valorizzazione dei materiali documentari e iconografici conservati presso l’Archivio storico di Ateneo, e da Palazzo Bottigella Gandini Art Lab. Il Cral Ateneo ha dato il Patrocinio.
Il percorso espositivo esplora il culto funebre tra Ottocento e Novecento nell’Università e nella città di Pavia attraverso i documenti d’archivio: le commemorazioni di docenti e studenti, i cortei funebri di figure di spicco – come il premio Nobel Camillo Golgi, il rettore Ottorino Rossi, il senatore Roberto Rampoldi, il matematico Antonio Bordoni – i progetti di monumenti e iscrizioni e il ruolo dell’Ateneo nel dibattito sulla cremazione.
Accanto ai documenti, le fotografie di Marcella Milani restituiscono la ricchezza simbolica e architettonica del Cimitero Monumentale di Pavia, vero e proprio “museo a cielo aperto” della città, custode della memoria cittadina e luogo di dialogo tra arte, storia e ritualità.
Accanto al patrimonio dell’Ateneo e della città, la mostra espone una selezione di artisti contemporanei di chiara fama in una riflessione attuale sul tema della morte. Maestri internazionali e italiani offrono visioni e interpretazioni che trasformano il simbolo della morte in linguaggi estetici complessi, talvolta ironici o provocatori.
Dal celebre teschio di Damien Hirst, icona di lusso e vanitas, alle fotografie di Andres Serrano, dalle ceramiche di Bertozzi & Casoni alle opere di Bill Viola, Gerardo Paoletti, Filippo Tincolini, Virgilio Rospigliosi, Giuliano Tomaino, Silvia Manazza e Arnold Mario Dall’O, il percorso diventa un viaggio tra simbolismo, memoria e sperimentazione artistica.
Maggiori informazioni sulla mostra al link: https://www.unipv.news/eventi/deadline-morti-illustri-culti-funerari-e-declinazioni-della-fine-tra-rappresentazioni
Programma
Ore: 16:50 ritrovo all’ingresso di Palazzo Bottigella Gandini di Pavia, in corso Mazzini, 15.
Ore 17 inizio della visita guidata che durerà circa 1 ora ma c’è la possibilità di fermarsi oltre per vedere i video facenti parte della mostra e non compresi nella visita guidata.
Evento gratuito.
Iscrizioni
Il termine delle iscrizioni è fissato per lunedì 27 ottobre.

Palazzo Bottigella Gandini, il cortile interno